“Secondo i magistrati l’accusa di tentato omicidio non intaccava il diritto del 40enne di vedere e crescere il figlio.”Riportano questo, i giornali, parlando dell’omicidio del piccolo di Varese.Affronto ormai quotidianamente questioni che sembrano voler trovare compromessi tra l’essere un uomo violento, ma al contempo un buon padre di famiglia. E dopo il lungo elenco di femminicidi di questo anno appena passato, la frustrazione cresce ancora ed ancora. Talvolta monta in rabbia, talvolta si trasforma in energia che tenta ancora una volta di …
Blog Posts
Quando accadono fatti come quello accaduto in provincia di Varese qualche giorno fa in cui un padre, all’interno del conflitto con la ex moglie, uccide l’amato figlio “per punirla”, torna forte una domanda: di chi sono i bambini? Non è una domanda retorica, tutt’altro. Si tratta infatti di un interrogativo che andrebbe posto al centro di una riflessione collettiva da parte di tutta la comunità adulta, ma soprattutto da parte di chi intende occuparsi della crescita dei bambini. A valle …
“Affido, tante storie da raccontare – Gruppi di famiglie prendono la parola” è il libro che racconta il nostro lavoro di assistenti sociali realizzato nell’ambito dell’affido familiare per circa 20 anni. Ne restituiamo tre spunti di riflessione: “affidarsi a un bambino”, “porsi dal punto di vista del bambino”, “condividere la responsabilità tra famiglie affidatarie e servizi sociali”. Una sera un gruppo delle famiglie affidatarie è stato coinvolto nel progettare iniziative per la promozione dell’affido, una delle prime cose da decidere …
Usciamo con gli aggiornamenti del blog segnalando ai nostri lettori i numerosi articoli della pagina Oltre Bibbiano legati alla sentenza di primo grado del processo “Angeli e demoni” dell’11 novembre scorso. Di particolare interesse il dibattito sul blog dello psicologo Rolando Ciofi: “Caso Foti. Un inquietante alone riverbera sulla comunità professionale. Parliamone perché l’imbarazzo non è la soluzione” a cui risponde una collega, Anna Barraco, con una domanda: “la nostra comunità deve fare autocritica?” Segnaliamo inoltre che nella pagina delle …
Le storie che il servizio sociale incontra ed accompagna sono complesse e in continuo movimento, sono dense di vita vera, intessute di complessità e di multidimensionalità che interrogano profondamente sul senso e sul significato di “sostenere la vulnerabilità”.Ed è sempre un buon tempo, anche dopo molti anni di professione nel servizio di base prima e come responsabile del servizio sociale oggi, quello che spendo ad interrogarmi e ad indagare i significanti e le declinazioni della vulnerabilità. Del resto è una …
Ho lavorato più di 30 anni nel Servizio Sociale Minori occupandomi di protezione e cura, di affido etero-familiare, di adozioni, di abuso e maltrattamento. Ho sempre cercato di garantire aggiornamento e formazione alla mia “cassetta degli attrezzi professionali”, nello sforzo di mantenere una sufficiente consapevolezza sulla ineludibilità che tale “cassetta” ero io, con la mia vision, i miei valori e i miei pregiudizi, e che stavo operando in un ambito delicatissimo in cui, parafrasando il grande maestro Gregory Bateson, “anche …